Zaino Zen Acciaio Giallo tg L XDeep

MINOR SFORZO | PIÙ COMFORT E SICUREZZA

Il restringimento del sacco rende il controllo dell’assetto più preciso. La forma del sacco, inoltre, aggiunge stabilità (a causa della ridotta migrazione dell’aria) ed una regolazione del bilanciamento più facile.  Durante l’esplorazione di un relitto od una barriera corallina, bisogna essere liberi da grovigli. Questo è il punto di forza del design NX ZEN. Come l’NX Project, l’NX ZEN è privo di filettature e guarnizioni. Il materiale è resistente a qualsiasi forza e, la saldatura diretta del comando al sacco, assicura un collegamento robusto e diretto per le massime prestazioni. Il sacco, anche, presenta una “zona morta” inferiore. Il circolo dell’aria scorre attorno al sacco ed alla bombola è più efficiente e bilanciato per aiutarti ad ottenere un trim perfetto.

 

SPECIFICHE:

  • perfetto per le immersioni in qualsiasi condizione | relitto
  • utilizzo con singola bombola, fino a 18L (Ø 140 mm – 240 mm)
  • sacco: 19 Kg (42 lbs) realizzato in Cordura da 1100 denari con struttura toroidale a doppio sacco
  • peso (asciutto): 1,1 Kg
  • sacco interno realizzato in Nylon da 440 denari
  • distanza tra i fori dello schienalino: 28 cm
  • imbragatura classica standard
  • regolazione degli imbraghi tramite fermapiombi con denti seghettati, facili da raggiungere
  • tasche porta pesi modulare (fino a 16 Kg di capacità)
  • imbottitura dello schienalino
  • imbrago dell’inguine a “V” con 2 “D”ring ai lati
  • peso (senza pesi): 3 Kg
  • comando di carico/scarico: K-type con supporto pressione dai 6 ai 17 BAR (250 PSI)

 

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 

KIT schienalino + sacco + imbragatura già assemblato
frusta di carico (bassa pressione) inclusa
manuale utente
coppia di fascioni per bombola
Il sacco dell’NX Zen è volutamente stretto in modo che non fuoriesca dal lato del serbatoio. Questo porta vantaggi nel migliorare il controllo dell’assetto, nel ridurre eventuali rischi di impigliamento e nel ridurre significativamente la resistenza; infatti, al minore attrito si migliora il nostro consumo di gas, permettendo immersioni più lunghe e più sicure.
I sacchi tradizionali hanno una grande “zona morta” centrale. Niente sacca d’aria, solo tessuto. Usando questo spazio più efficacemente, abbiamo ridotto considerevolmente la zona morta riducendo la dimensione generale del sacco.